
SATELLITE COLLICOLA presenta il nuovo progetto di Francesco Irnem, Ground Layer, pensato e realizzato sulla misura (fisica, tematica, concettuale) della Casa Romana (Via di Visiale, Spoleto) coi suoi emozionanti spazi abitativi e i suoi eleganti pavimenti a mosaico. Ad oggi rappresenta il sito più frequentato dal turismo che giunge a Spoleto nel corso dell’anno solare. Sono ormai anni che una parte della ricerca di Irnem coinvolge l’elemento classico, riletto e modulato attraverso i codici multipli della contemporaneità.
La mostra alla Casa Romana parte da tale assioma, accentuando il confronto dialettico tra classicità e presente, riflettendo sugli elementi di conflittualità che emergono da tale rapporto.
Da sabato 3 dicembre a domenica 26 marzo alla Casa Romana.

Diventano arte i segni inferti dal terremoto a Palazzo Collicola. Il direttore di PALAZZO COLLICOLA ARTI VISIVE Gianluca Marziani ha infatti incaricato l’artista Vincenzo Pennacchi di creare un’installazione dando valore estetico e simbolico alle fessure causate dal sisma sulle pareti del museo di arte contemporanea. LA CREPA, titolo dell’installazione di Pennacchi, è una delle proposte che compongono le mostre invernali di Palazzo Collicola che inaugurano sabato 3 dicembre (ore 12) alla presenza del Direttore Gianluca Marziani e dell’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Spoleto Camilla Laureti, e proseguono fino a domenica 12 febbraio.
Tra le altre proposte delle mostre invernali spicca BEVERLY PEPPER 1963, una donazione di 6 sculture del 1963, un lascito importante quello che l’artista statunitense ha fatto al museo spoletino, confermando una continuità di storie e intenti che consolida la lunga presenza della scultrice nel territorio umbro. Nel 1962 Beverly Pepper era l’unica donna e una dei tre nomi americani (assieme a David Smith e Alexander Calder) invitati a partecipare alla mostra storica SCULTURE NELLA CITTA’, curata da Giovanni Carandente.
Per le mostre invernali è in programma la prima tappa espositiva del progetto dal titolo CORTESIE PER GLI OSPITI. Si tratta di un nuovo ciclo dedicato al mondo dei galleristi privati con le loro storie, le loro scelte, le loro passioni e intuizioni… un viaggio narrativo e coinvolgente, immaginato come un’avventura culturale. La mostra sarà un progetto a quattro mani, curato dal gallerista assieme a Gianluca Marziani. Il primo appuntamento è con Giovanni Bonelli della galleria Giovanni Bonelli Milano. Aperta nel 2012 nel cuore del quartiere Isola, a pochi passi da quello che diventerà uno dei quartieri più innovativi per le sperimentazioni architettoniche, la galleria, di circa 300 mq di open space, alterna una programmazione di giovani artisti a figure storiche del panorama italiano e internazionale (Maurizio Mochetti, Gianni Pettena, Daniel Spoerri).
Palazzo Collicola Arti Visive, inoltre, presenta un ambizioso progetto che lega il mondo del CIBO a quello delle ARTI VISIVE. OBIC, nato da un’idea di Anna Paola Lo Presti e Gianluca Marziani, è il titolo di un grande libro (anche in termini di formato e peso) in cui la storia di ogni opera in catalogo segue la nascita dei cibi antichi, degli ingredienti primari, dei piatti tradizionali e delle innovazioni che sono diventate vicenda collettiva e valore comunitario.
Per il ciclo espositivo TERRITORIO Storie di artisti umbri, saranno presentate tre nuove sculture dell’artista spoletina Cristina MMR Bonucci. La mostra a Palazzo Collicola Arti Visive rende omaggio allo sguardo architettonico di Kengo Kuma, allo spirito olistico dei suoi edifici tra misura del corpo e aura del pianeta. Le opere sono state allestite nel Salone del Piano Nobile, la sala più avvolgente con la sua quadratura teatrale e la sua altezza vertiginosa.
A SATELLITE COLLICOLA esordisce il nuovo progetto di Francesco Irnem, Ground Layer, pensato e realizzato sulla misura (fisica, tematica, concettuale) della Casa Romana (Via di Visiale, Spoleto) coi suoi emozionanti spazi abitativi e i suoi eleganti pavimenti a mosaico. Ad oggi rappresenta il sito più frequentato dal turismo che giunge a Spoleto nel corso dell’anno solare. Sono ormai anni che una parte della ricerca di Irnem coinvolge l’elemento classico, riletto e modulato attraverso i codici multipli della contemporaneità. La mostra alla Casa Romana parte da tale assioma, accentuando il confronto dialettico tra classicità e presente, riflettendo sugli elementi di conflittualità che emergono da tale rapporto.
(la mostra prosegue fino a domenica 26 marzo)
Infine, L’ECO DEL BOSCO è la mostra di Franco Marrocco. Il percorso di Marrocco è un cammino consapevole nella riduzione del superfluo. Il suo passo ha un profilo orientale, sembra tarato sulla cultura giapponese della ceramica, dove l’evidenza del talento si mostra nel silenzio del passo sospeso. Lunghezza e lentezza danno il tempo e lo spazio all’azione calibratissima del segno, agendo con prassi armoniosa attorno alle cuciture del quasi invisibile. L’opera si rivela con timidezza sensoriale, non usa il timbro marcato delle decisioni nette; al contrario, parla con frasi semplici ma dense, ricordando la letteratura soppesata di Milan Kundera, la prassi metafisica di Peter Handke, le atmosfere nebulose di Yasunari Kawabata…

Warhol vs Gartel. Hyp Pop
Palazzo Bufalini, Piazza Duomo, Spoleto
dal 22 dicembre 2016 al 4 giugno 2017
La Pop Art arriva a Spoleto in uno dei confronti artistici più stimolanti degli ultimi anni.
Il suo indiscusso maestro Andy Warhol (1928 Pittsburgh – 1987 New York) e Laurence Gartel (1956 a New York) uno dei più famosi esponenti della sua declinazione in “formato” digitale,
si affrontano in un’inedita “sfida” al MAG MetaMorfosi Art Gallery di Piazza Duomo.
Cinquanta opere originali sono infatti protagoniste di
WARHOL vs GARTEL. HYP POP, in esposizione a Palazzo Bufalini dal 22 dicembre 2016 al 4 giugno 2017.
Biglietti:
Intero: € 5,00 / Ridotto: € 3,00
Ridotto per le scuole, solo su prenotazione: € 1,00
Orario:
10.00-13.00 / 14.30-19.00
chiusura: lunedì
Info: 0743.222889 – www.ticketitalia.com –www.associazionemetamorfosi.com

Giovedì 26 e venerdì 27 a Spoleto letture, proiezioni, mostre un percorso tra i luoghi dove sono stati perseguitati gli ebrei spoletini
In occasione del 27 gennaio, Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale per ricordare le vittime dell’Olocausto, nel giorno della liberazione di Auschwitz, l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Spoleto, in collaborazione con il giornalista Andrea Tomasini, ha organizzato una serie di appuntamenti, articolati su due giornate, per commemorare la Shoah.
“La due giorni che abbiamo organizzato – spiega l’Assessore alla Cultura e al Turismo di Spoleto Camilla Laureti – sarà un’occasione per ribadire l’importanza del ricordo e della narrazione in tragedie come l’Olocausto. Zygmunt Bauman, e mi fa piacere ricordare le parole del grande sociologo appena scomparso, diceva che “è diventata quasi una banalità affermare che i gruppi che perdono la loro memoria perdono anche la loro identità, che perdere il passato conduce a perdere il presente e il futuro”. Sembra una banalità ma non lo è. E la cultura è centrale per trasmettere la memoria e far sì che alcuni orrori della storia non debbano mai più accadere. Molti gli appuntamenti, sia giovedì 26 sia venerdì 27 gennaio. E invito tutti i nostri cittadini a partecipare alle visioni del film “Il grande dittatore” e del documentario su Etty Hillesum, visitare le mostre sui testi della Shoah e sulle pietre d’inciampo di Berlino, Vienna e Roma. Ci sarà, inoltre, un cammino che si snoderà nei luoghi degli ebrei spoletini perseguitati e sarebbe bello fossimo in molti a farlo”. “È fondamentale – ha detto l’Assessore alla Scuola Maria Elena Bececco – trasmettere alle giovani generazioni, cui abbiamo deciso di dedicare una parte del programma delle iniziative, il ricordo e la testimonianza di quei terribili eventi del passato se vogliamo avere la speranza di un domani migliore”.
Giovedì 26 gennaio verranno inaugurate due mostre: una alla Biblioteca Carducci di Palazzo Mauri con una selezione di libri e di riviste d’epoca che raccontano la persecuzione degli ebrei a Spoleto (fino al 31 gennaio, dal martedì alla domenica dalle 8 alle 19); l’altra alla Biblioteca Carandente dove viene presentata un’antologia di foto di Andrea Tomasini sulle Pietre d’inciampo di Berlino, Vienna e Roma: una serie di scatti per immortalare quelle pietre, ricoperte da targhe di ottone, che segnalano sul selciato stradale le ultime abitazioni delle vittime di deportazioni. La mostra è aperta al pubblico fino al 9 febbraio, il lunedì dalle 15 alle 18.45 e il mercoledì e venerdì dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.45.
Sempre giovedì a Palazzo Collicola, alla Biblioteca Carandente, alle ore 17,00 viene presentato il documentario Una vita spezzata. Diario di Etty Hillesum 1941-1943 di Jaap Walvis e Almar Tjpkenne, realizzato nel 1984 dalla Televisione olandese e tradotto in italiano a cura di Gerrit Van Oord. L’opera è basata sul diario e sulle lettere di Etty Hillesum, intellettuale olandese di origine ebraica, vittima della Shoah, la cui produzione letteraria è edita in Italia da Adelphi. Alla proiezione del documentario faranno seguito letture ad alta voce di testi di memoir, testimonianze, analisi, giornali, diari. L’esperienza sarà ripetuta venerdì 27 gennaio sempre alle ore 17 e sempre alla Biblioteca Carandente.
Ancora giovedì alle ore 20.30 un’edizione speciale di Spoleto cammina nei luoghi della persecuzione: dalla piazza del Comune un percorso circolare che toccherà diverse case di cittadini ebrei perseguitati per poi tornare nel palazzo del Municipio dove fu promulgata la fine delle persecuzioni. Alle ore 21 alla Sala Pegasus verrà proiettato Il Grande Dittatore, geniale parodia del nazismo, opera tra le più alte di Charlie Chaplin, che verrà proposta agli studenti sempre alla Sala Pegasus venerdì 27 gennaio alle ore 10.30.
Le iniziative per il Giorno della Memoria proseguono un percorso di riflessione sulla cultura e la memoria ebraica a Spoleto che ha avuto tra le sue tappe fondamentali lo storico incontro, durante la scorsa edizione del Maggio dei Libri, tra l’Arcivescovo di Spoleto mons. Renato Boccardo e il Rabbino capo della Comunità Ebraica romana rav. Riccardo Di Segni.

Mezz’ora dopo la chiusura #173
SIMBOLI DI VENERAZIONE
celebri reliquie spoletine
Mezz’ora dopo la chiusura continua venerdì 27 Gennaio 2017 alle 19.00 a Palazzo Collicola Arti Visive con l’appuntamento intitolato Simboli di venerazione – celebri reliquie spoletine.
Oggetto dell’incontro le reliquie di santi, beati e martiri presenti a Spoleto o “emigrate” in altre città europee in epoca antica.
Analizzeremo le vicende che hanno determinato la circolazione di questi oggetti sacri, evidenziandone il grande valore derivante dal possesso in quanto simboli di venerazione e di potere.
La serata prosegue con una degustazione di prodotti tipici della tradizione spoletina.
L’evento vede la collaborazione del Con Spoleto – Consorzio Albergatori di Spoleto.
Quota di partecipazione:
Visita guidata – intero € 7,00
Visita guidata – ridotto € 5,00 – per Spoleto Card e fidelizzati
Apericena – € 5,00
E’ consigliata la prenotazione entro le 13:00 del venerdì:
news.spoletomusei@sistemamuseo.it
0743.46434

Con il patrocinio del Comune di Spoleto, sabato 28 gennaio alle ore 17:00 al Cinéma Sala Pegasus è in programma il primo appuntamento con la rassegna Incontri – Il nuovo cinema italiano.
Presentato nella sezione Orizzonti alla 73ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia verrà proiettato il film Il più grande sogno. Saranno presenti per un incontro con il pubblico della città il regista Michele Vannucci e il protagonista del film Mirko Frezza. Modera l’incontro Roberto Lazzerini.
A 39 anni Mirko, il protagonista della vicenda del film, è appena uscito dal carcere: fuori, nella periferia di Roma, lo aspetta un “futuro da riempire”, possibilmente in modo onesto. Quando viene eletto a furor di popolo Presidente del comitato di quartiere, decide di sognare un’esistenza diversa. Non solo per sé e per la propria famiglia, ma per tutta la borgata in cui vive.
Il film è stato realizzato con il contributo economico del ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; con il sostegno di Roma Lazio Film Commission, Regione Lazio-Fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo; in collaborazione con: laser film, upupa srl.
L’opera ha ricevuto la menzione speciale Fedic e premio sorriso diverso Venezia 2016-ass Ucl (ex aequo con “questi giorni” di Giuseppe Piccioni) alla 73. mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (2016) nella sezione ‘orizzonti’.
Tra le prossime proiezioni che prevedono gli incontri con gli autori, sono in programma nelle prossime settimane “Spira Mirabilis” di Massimo d’Anolfi e Martina Parenti e “Le ultime cose” di Irene Dionisio.
Acquista la SPOLETO CARD e potrai partecipare gratuitamente a queste speciali visite guidate al patrimonio culturale della città.
Programma visite:
Domenica 15 gennaio ore 11.30
La Basilica di Sant’Eufemia
Luogo di incontro: Museo Diocesano – biglietteria
Domenica 22 gennaio ore 11.30
Spoleto romana: domus del I sec. d.C.
Luogo di incontro: Casa Romana – biglietteria
Domenica 29 gennaio ore 11.30
Museo Nazionale del Ducato – Rocca Albornoziana
I gioielli longobardi
Luogo d’incontro: Biglietteria Rocca Albornoziana
Le visite guidate sono tenute da storici dell’arte e guide turistiche.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente la visita.
Per prenotazioni: Soc. Coop. Sistema Museo – Piazza Collicola – Tel. 0743 46434 – 0743 224952 – e-mail: info@spoletocard.it
Per informazioni: IAT di Spoleto – Tel. 0743 218621 – info@iat.spoleto.pg.it
Per maggiori informazioni visita il sito www.spoletocard.it

Torna la rassegna di teatro famiglia La Domenica dei Sogni ideata da Vincenzo Cerami nel 2009 per promuovere l’amore per il teatro tra le giovani generazioni.
Dal 4 dicembre fino al 5 marzo saranno sei gli spettacoli che accompagneranno i bambini e le loro famiglie durante tutto il periodo invernale, un viaggio insieme alle migliori compagnie d’Italia nella splendida cornice del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti la domenica alle ore 16.30.
PROGRAMMA
Domenica 4 dicembre ore 16.30
Don Chisciotte
Fondazione TRG Onlus
Domenica 18 dicembre ore 16.30
Un Natale X Babbo Natale
Associazione Culturale Artistidea
Domenica 15 gennaio ore 16.30
OUT
Compagnia Unterwasser
Domenica 29 gennaio ore 16.30
Le avventure di Pinocchio
Compagnia Teatro d’Aosta
Domenica 12 febbraio ore 16.30
Il pifferaio magico
Teatrop
Domenica 5 marzo ore 16.30
Moztri! Inno all’infanzia
Compagnia Luna e Gnac
Il giorno dello spettacolo libri in prestito ai ragazzi.
Biglietti e abbonamenti
(il giorno dello spettacolo dalle ore 15.45 alle 16.30)
Bambini e ragazzi fino ai 18 anni: gratuito
Adulti: 6 euro.
Abbonamento ai sei spettacoli: 30 euro.
Maggiori informazioni: Assessorato alla Cultura – Direzione Sviluppo del Comune di Spoleto 0743.218615.
scuolamusicaedanza@comunespoleto.gov.it o iat.spoleto@comunespoleto.gov.it

Nella Scuola di Teatro Teodelapio viene allestita una sala da tè aperta in cui le donne si riuniscono per parlare liberamente di attualità, di politica, di cultura, di questioni sociali, di costume, di problemi locali, del modo per dare voce a realtà esistenti, creando una rete di racconti di esperienze al femminile negli ambiti più diversi.
La sala da tè dell’associazione riapre a partire da giovedì 1 dicembre (ore 17.30) presso la sede della scuola di Teatro a Palazzo Collicola ingresso San Domenico. Il primo appuntamento è con Camilla Laureti, assessore alla cultura e al turismo della Città di Spoleto.
L’ingresso non sarà inibito agli uomini, che potranno cogliere l’occasione per un’esplorazione in punta di piedi dell’universo femminile del territorio.
Le ospiti:
1 dicembre
Camilla Laureti, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Spoleto
5 gennaio
M. Luisa Catoni, Professoressa di Storia dell’Arte e Archeologia all’I.M.T. ALTI STUDI di Lucca, Direttore della Scuola dei Beni e delle Attività culturali del Ministero della P.I.
2 febbraio
M. Vittoria Mariani, tatuatrice
Emanuela Antonelli, tanatocosmetologa
2 marzo
Giuseppina Dolci e Marta Giampiccolo, imprenditrici agricole
6 aprile
Adriana Gaggi, restauratrice
Palazzo Comunale – Sala dello Spagna, ore 17.30
Presentazione del libro di Andrea Angeli: KABUL–ROMA andata e ritorno (Via Delhi) – Storie di peacekeeping dai luoghi caldi del mondo
Prefazione di Bernardo Valli
Interverrà l’Autore
Coordina:
Gerardo Pelosi – Il Sole 24 ore
Interverranno:
Lamberto Dini – Già Presidente del Consiglio dei Ministri
Margherita Boniver – Già Ministro della Repubblica
Enrico De Maio – Ambasciatore d’Italia
Porterà il saluto Ada Urbani, Presidente Rotary Club Spoleto
L’Archidiocesi di Spoleto-Norcia, in collaborazione con il Reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale “S. Matteo degli Infermi” celebrerà la Giornata per la Vita venerdì 3 febbraio presso il Teatro Nuovo “G. C. Menotti”.
Il tema scelto dall’archidiocesi per la Giornata per la vita 2017, prendendo spunto dal tema della conferenza Episcopale Italiana, è Donne e uomini per la vita. Il primo appuntamento si intitola Racconta la vita e si terrà venerdì 3 febbraio alle ore 18.00 al Teatro Nuovo G. C. Menotti di Spoleto. Il pomeriggio, moderato da Virginia Piccolillo giornalista del Corriere della Sera, prevede alcune testimonianze inerenti al tema e un Concerto della Cappella Musicale Pontificia Sistina. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria dei posti contattando il comm. Filippo Pupella (0743-231043 – f.pupella@gmail.com).
Il secondo appuntamento è la Messa per i nati nell’anno 2016 nel reparto di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale “S. Matteo degli infermi” di Spoleto. Sarà celebrata dall’arcivescovo Renato Boccardo domenica 5 febbraio alle 11.30 nel Duomo di Spoleto.
Ingresso libero con prenotazione posti
Informazioni: 0743 231043 / 339 7873950 – f.pupella@gmail.com

Programma:
- APERITIVO
- VIDEOPROIEZIONI a cura di Duccio Brunetti / Pietro Elisei / Pietro Romitelli
- PREMIAZIONE: ANNUNCIO DEI VINCITORI del CINECONTEST ARTIVISIVE N.0: Assegnazione del premio della Giuria degli Spettatorie della Giuria degli esperti
- CONCERTO: VAPORETTI un duo composto da Stefano Galli (drum machine, synths, ableton) e Rocco Zulevi (chitarra elettrica ed effettistica). Post-punk, Lo-fi, Techno, Kraut, Minimalismo e Balearica senza soluzione di continuità. Musica per fare zapping, di notte.
- FILM : Proiezione nella nuova versione restaurata di LA PALLA N. 13 un film di Buster Keaton (USA/1925/45’)
Ingresso: €6,00
Sponsor ufficiale dell’evento: PAOLUZI www.paoluzi.it
CINECONTEST ARTIVISIVE: concorso pensato in omaggio ai nove titoli che la Cineteca di Bologna sta distribuendo nelle sale nella stagione cinematografica 2016/2017 nella nuova versione restaurata. Il concorso ha coinvolto nove giovani artisti del territorio chiamati a realizzare una locandina cinematografica ispirata ad uno dei titoli del listino della Cineteca. Tutte le opere sono state esposte all’interno del Cinéma Sala Pegasus a partire dall’8 dicembre.
Anche gli spettatori sono stati coinvolti in prima persona: attraverso una scheda di votazione consegnata al botteghino è stato possibile esprimere il proprio giudizio su ognuna delle opere esposte. Due sono infatti le giurie previste dal concorso: oltre alla giuria degli spettatori il concorso potrà anche contare sull’intervento di uno sguardo autorevole come quello del direttore artistico di Palazzo Collicola Arti Visive Gianluca Marziani che selezionerà il vincitore del premio della critica.
Nel corso della serata saranno annunciati i vincitori per ognuna delle categorie e avranno diritto ad un premio in denaro messo a disposizione dal Cinéma Sala Pegasus e ad un buono per l’acquisto di materiali offerto da Paoluzi, sponsor ufficiale della manifestazione.
Di seguito tutti i nomi dei partecipanti al concorso ed i film abbinati:
• COSIMO BRUNETTI ➤ IL DISPREZZO di Jean-Luc Godard
• ALESSANDRO BURELLI ➤ FREAKS di Tod Browning
• JACOPO MARAN ➤ GLI AMORI DI UNA BIONDA di Milos Forman
• NICOLO MARCHI ➤ IL MAGO DI OZ di Victor Fleming
• RICCARDO PIERASSA ➤ LUMIÈRE! – LA SCOPERTA DEL CINEMA di Thierry Frémaux
• ILARIA PROIETTI ➤ I CANCELLI DEL CIELO di Michael Cimino
• MATTIA SANTARELLI ➤ LA MORTE CORRE SUL FIUME di Charles Laughton
• ANNA ELENA SIGISMONDI ➤ IL MONELLO di Charlie Chaplin + SHERLOCK JR (La palla n. 13) di Buster Keaton
• FEDERICA TEGA ➤ DERSU UZALA – IL PICCOLO UOMO DELLE GRANDI PIANURE di Akira Kurosawa

Mezz’ora dopo la chiusura #174
MILLE VEDUTE ATTRAVERSO UNA CORNICE
Un’originale “visita” della città
Mezz’ora dopo la chiusura, l’evento del venerdì di Palazzo Collicola Arti Visive a cura di Sistema Museo, torna venerdì 3 febbraio 2017 alle ore 19.00.
La visita guidata, intitolata Mille vedute attraverso una cornice, consentirà di osservare Spoleto da punti di vista del tutto originali. L’analisi di antichi dipinti che riproducono la pianta della città ci aiuterà ad evidenziare quel processo che, attraverso millenni di storia, ha fatto di Spoleto “una vacanza dell’anima” (Gian Carlo Menotti).
La serata prosegue con una degustazione di prodotti tipici della tradizione spoletina.
L’evento vede la collaborazione del Con Spoleto – Consorzio Albergatori di Spoleto.
Quota di partecipazione:
Visita guidata – intero € 7,00
Visita guidata – ridotto € 5,00 – per Spoleto Card e fidelizzati
Apericena – € 5,00
E’ consigliata la prenotazione entro le 13:00 del venerdì:
news.spoletomusei@sistemamuseo.it
0743.46434

Sabato 4 febbraio, ore 21.00
Teatro Caio Melisso – Spazio Carla Fendi
There once lived a Man in a Castle
Viveva un tempo un uomo in un castello
Concerto per Gian Carlo Menotti
a dieci anni dalla scomparsa
Gabriel Fauré
REQUIEM Op. 48 per soli, coro e orchestra da camera (versione 1893)
Lucia Casagrande Raffi – soprano
Mauro Borgioni – baritono
AdCantus Ensemble Vocale, Foligno
Coro Polifonico ORPHEUS, Rieti
Orchestra Filarmonica “Centro d’Italia”
Francesco Corrias – direttore
Ingresso libero con prenotazione:
Ufficio IAT Spoleto
Via Brignone 14 c/o Palazzo Mauri
Tel: 0743 218620 – 218621
e-mail: info@iat.spoleto.pg.it

Acquista la SPOLETO CARD e potrai partecipare gratuitamente a queste speciali visite guidate al patrimonio culturale della città.
Programma visite:
Domenica 5 febbraio ore 15.00
Le tovaglie perugine
Luogo di incontro: Museo del Tessuto e del Costume – biglietteria
Domenica 12 febbraio ore 11.30
Museo Diocesano: visita alla collezione
Luogo di incontro: Museo Diocesano – biglietteria
Domenica 19 febbraio ore 11.30
La grande Rocca: dalle origini all’epoca carceraria
Luogo d’incontro: Rocca Albornoziana – biglietteria
Domenica 26 febbraio ore 11.30
Gli arredi dell’appartamento gentilizio
Luogo d’incontro: Palazzo Collicola Arti Visive – biglietteria
Le visite guidate sono tenute da storici dell’arte e guide turistiche.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente la visita.
Per informazioni e prenotazioni: Soc. Coop. Sistema Museo – Piazza Collicola – Tel. 0743 46434 – 0743 224952 – e-mail: info@spoletocard.it
Per informazioni: IAT di Spoleto – Tel. 0743 218621 – info@iat.spoleto.pg.it
Per maggiori informazioni visita il sito www.spoletocard.it

RACCONTANDO LA STORIA
Incontri al Museo Archeologico e Teatro Romano di Spoleto
Venerdì 10 febbraio alle ore 16.30, presso il Museo Archeologico di Spoleto avrà inizio il ciclo di conferenze dal titolo Raccontando la storia, promosso dal Polo Museale dell’Umbria in collaborazione con l’associazione Astra Onlus, che ci accompagnerà in un viaggio nell’archeologia dell’Umbria con due appuntamenti mensili fino a giugno.
Nel primo incontro, dal titolo Gli uomini e le donne di Piazza d’Armi: dati antropologici, saranno illustrati i risultati delle recentissime analisi, finanziate con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, condotte sugli scheletri rinvenuti nella omonima necropoli spoletina risalente al VII secolo a.C., famosa per il rinvenimento della tomba del re corredata dai preziosi scettri in ferro e bronzo.
Ad illustrare le caratteristiche e le malattie della più antica comunità spoletina saranno le stesse autrici delle ricerche, la bioarcheologa Dott.ssa Stella Interlando e l’antropologa fisica Dott.ssa Antonella Frigerio.
CALENDARIO
10 febbraio 2017
Gli uomini e le donne di Piazza d’Armi: dati antropologici
con Stella Interlando e Antonella Frigerio
24 febbraio 2017
Nuovi dati sulla topografia di Spoleto romana
con Luca Donnini e Massimiliano Gasperini
3 marzo 2017
Il lusso oltre la morte: Letti in osso dall’Alta Sabina
con Liliana Costamagna
24 marzo 2017
Paesaggio e popolamento nella conca di Rieti e nel bacino di Piediluco prima dei Romani
con Carlo Virili
14 aprile 2017
Gentes antiquissimae Italiae: Umbri ed Etruschi a confronto
con Adriano Maggiani
28 aprile 2017
Perugia underground: Il santuario etrusco della cattedrale
con Luana Cenciaioli
5 maggio 2017
Popoli preromani d’Abruzzo
con Valeria Acconcia
19 maggio 2017
Aspetti del culto degli Umbri: le vette e le acque
con Laura Bonomi Ponzi
9 giugno 2017
Visita guidata al laboratorio di restauro e ai magazzini del Museo
a cura dello staff del Museo Archeologico e Teatro Romano di Spoleto
16 giugno 2017
Monumenti di pietra con lettere misteriose. La scrittura nell’Italia Centrale in epoca arcaica
con Enrico Biselli
Tutti gli incontri si terranno alle ore 16.30.
In occasione delle conferenze l’ingresso al museo è gratuito.

Venerdì 10 febbraio alle ore 18.30 (alle 10.30 per le scuole), in occasione della commemorazione del Giorno del Ricordo, verrà proiettato presso il Cinema Sala Frau il film documentario MAGNA ISTRIA di Cristina Mantis, “un viaggio alla ricerca di una ricetta introvabile, il sapore che si fa ricordo nella terra che non dimentica”.
…per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale…
Legge 30 marzo 2004 n. 92
Organizzazione: Comune di Spoleto, Direzione Sviluppo

Mezz’ora dopo la chiusura #176
IL CIRCO DI CALDER
Video
Mezz’ora dopo la chiusura, l’evento a cura di Sistema Museo, vi aspetta venerdì 17 febbraio 2017 alle ore 19.00 a Palazzo Collicola Arti Visive.
Per alcune stagioni, Alexander Calder offrì nel suo studio di Parigi delle performance del suo celebre Circo, privilegiati spettatori furono tra gli artisti più famosi del momento come Mirò, Duchamp e Mondrian. Oggi grazie ad un raro video, potrete rivivere la gioiosa atmosfera di quegli spettacoli grazie ai quali l’artista americano, animando piccoli personaggi di fil di ferro, divertiva i suoi amici.
La serata prosegue con una degustazione di prodotti tipici della tradizione spoletina.
L’evento vede la collaborazione del Con Spoleto – Consorzio Albergatori di Spoleto.
Quota di partecipazione:
Visita guidata – intero € 7,00
Visita guidata – ridotto € 5,00 – per Spoleto Card e fidelizzati
Apericena – € 5,00
E’ consigliata la prenotazione entro le 13:00 del venerdì:
news.spoletomusei@sistemamuseo.it
0743.46434

Mezz’ora dopo la chiusura #175
LE NATURE NON MUOIONO MAI
Mezz’ora dopo la chiusura, l’evento a cura di Sistema Museo, vi aspetta venerdì 10 febbraio 2017 alle ore 19.00 a Palazzo Collicola Arti Visive.
Al centro dell’appuntamento, intitolato Le nature non muoiono mai, la Vanitas, genere pittorico che riflette sull’effimera condizione dell’esistenza attraverso la rappresentazione di elementi simbolici.
Lo spunto deriva dalle sorprendenti sculture, esposte fino al 12 febbraio a Palazzo Collicola, del duo Bertozzi & Casoni, che rielaborano il tema in chiave contemporanea, stimolando confronti con gli esemplari del passato.
La serata prosegue con una degustazione di prodotti tipici della tradizione spoletina.
L’evento vede la collaborazione del Con Spoleto – Consorzio Albergatori di Spoleto.
Quota di partecipazione:
Visita guidata – intero € 7,00
Visita guidata – ridotto € 5,00 – per Spoleto Card e fidelizzati
Apericena – € 5,00
E’ consigliata la prenotazione entro le 13:00 del venerdì:
news.spoletomusei@sistemamuseo.it
0743.46434

Biglietti:
www.ticketitalia.com
Rivendite Ticketitalia (a Spoleto: Box 25 – Piazza della Vittoria)

Acquista la SPOLETO CARD e potrai partecipare gratuitamente a queste speciali visite guidate al patrimonio culturale della città.
Programma visite:
Domenica 5 febbraio ore 15.00
Le tovaglie perugine
Luogo di incontro: Museo del Tessuto e del Costume – biglietteria
Domenica 12 febbraio ore 11.30
Museo Diocesano: visita alla collezione
Luogo di incontro: Museo Diocesano – biglietteria
Domenica 19 febbraio ore 11.30
La grande Rocca: dalle origini all’epoca carceraria
Luogo d’incontro: Rocca Albornoziana – biglietteria
Domenica 26 febbraio ore 11.30
Gli arredi dell’appartamento gentilizio
Luogo d’incontro: Palazzo Collicola Arti Visive – biglietteria
Le visite guidate sono tenute da storici dell’arte e guide turistiche.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente la visita.
Per informazioni e prenotazioni: Soc. Coop. Sistema Museo – Piazza Collicola – Tel. 0743 46434 – 0743 224952 – e-mail: info@spoletocard.it
Per informazioni: IAT di Spoleto – Tel. 0743 218621 – info@iat.spoleto.pg.it
Per maggiori informazioni visita il sito www.spoletocard.it

Torna la rassegna di teatro famiglia La Domenica dei Sogni ideata da Vincenzo Cerami nel 2009 per promuovere l’amore per il teatro tra le giovani generazioni.
Dal 4 dicembre fino al 5 marzo saranno sei gli spettacoli che accompagneranno i bambini e le loro famiglie durante tutto il periodo invernale, un viaggio insieme alle migliori compagnie d’Italia nella splendida cornice del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti la domenica alle ore 16.30.
PROGRAMMA
Domenica 4 dicembre ore 16.30
Don Chisciotte
Fondazione TRG Onlus
Domenica 18 dicembre ore 16.30
Un Natale X Babbo Natale
Associazione Culturale Artistidea
Domenica 15 gennaio ore 16.30
OUT
Compagnia Unterwasser
Domenica 29 gennaio ore 16.30
Le avventure di Pinocchio
Compagnia Teatro d’Aosta
Domenica 12 febbraio ore 16.30
Il pifferaio magico
Teatrop
Domenica 5 marzo ore 16.30
Moztri! Inno all’infanzia
Compagnia Luna e Gnac
Il giorno dello spettacolo libri in prestito ai ragazzi.
Biglietti e abbonamenti
(il giorno dello spettacolo dalle ore 15.45 alle 16.30)
Bambini e ragazzi fino ai 18 anni: gratuito
Adulti: 6 euro.
Abbonamento ai sei spettacoli: 30 euro.
Maggiori informazioni: Assessorato alla Cultura – Direzione Sviluppo del Comune di Spoleto 0743.218615.
scuolamusicaedanza@comunespoleto.gov.it o iat.spoleto@comunespoleto.gov.it

Il Liceo Classico “Pontano Sansi” organizza un breve ciclo di incontri culturali, di cui tre aperti al pubblico. L’iniziativa riprende una tradizione già sperimentata negli anni precedenti e quest’anno di inserisce nelle attività di alternanza scuola lavoro introdotte dalla legge 107, cosiddetta della Buona Scuola.
I primi due incontri affrontano le tematiche legate alle professioni nei Beni Culturali mentre l’ultimo propone delle riflessioni sul concetto di Bene Comune.
Il ciclo degli incontri si apre con il direttore artistico di Palazzo Collicola – Arti visive Gianluca Marziani – martedì 14 febbraio dalle ore 16.00 alle ore 18 – protagonista di una conferenza dal titolo Criticare o curare? – per riflettere sui ruoli di una professione
Il secondo incontro – venerdì 24 febbraio alle ore 16 – è con Pietro Folena che interviene su Il potere dell’arte. Il privato col pubblico per un’Italia fondata sulla cultura.
L’ultimo incontro – venerdì 17 marzo alle ore 16 – è con Andrea Serio su Alcune riflessioni sull’idea di patria nel mondo greco e latino.

Spoleto rende omaggio a Gianni Amelio con un doppio appuntamento: il regista presenterà il suo romanzo d’esordio POLITEAMA e alcune sequenze inedite del film LA TENEREZZA seguite dalla proiezione del documentario FELICE CHI È DIVERSO. Previsti intermezzi musicali dei cantanti del Teatro Lirico Sperimentale. Una giornata, quella dedicata ad Amelio, in programma a Spoleto mercoledì 15 febbraio e realizzata dal Comune di Spoleto e dal Teatro Lirico Sperimentale.
Il Comune di Spoleto e l’Assessore alla cultura Camilla Laureti, la direzione della Biblioteca Comunale hanno accolto con entusiasmo la proposta del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di invitare e dedicare a Gianni Amelio una giornata per rendere omaggio ad uno tra i maggiori registi cinematografici italiani, Leone d’oro a Venezia, candidato all’Oscar e vincitore di numerosi premi (tra i suoi film si ricordano Porte aperte, Lamerica, Le Chiavi di casa, Il ladro di Bambini, Così ridevano, Il primo uomo, L’intrepido).
Amelio, anche sceneggiatore, regista televisivo e regista d’opera (tra breve riprenderà il suo allestimento della Lucia di Lammermoor di Donizetti al Teatro San Carlo di Napoli) presenterà al pubblico alle ore 16 presso la Biblioteca Comunale di Spoleto il suo primo romanzo dal titolo POLITEAMA (edito da Mondadori). Interverrà Giuseppe Leonelli, professore ordinario di letteratura italiana, critico letterario de “La Repubblica”.
A seguire, presso il Cinema Sala Frau, alle ore 18, Gianni Amelio presenterà il film documentario FELICE CHI È DIVERSO e, regalo speciale per Spoleto, alcune sequenze inedite da LA TENEREZZA, suo nuovo film di prossima uscita.
Tra gli interpreti del film Vittoria Mezzogiorno, Micaela Ramazzotti, Greta Scacchi, Elio Germano e Renato Carpentieri. Il film racconta una storia di “sentimenti che si incrociano tra il sorriso e la violenza. Un padre e i suoi figli non amati, un fratello e una sorella in conflitto, una giovane coppia che sembra serena. E i bambini che vedono e non possono ribellarsi. La storia di due famiglie in una Napoli inedita, lontana dalle periferie, una città borghese dove il benessere può mutarsi in tragedia, anche se la speranza è a portata di mano”. A seguire, sempre al Cinema Sala Frau, la proiezione del film di “Felice chi è diverso” del 2014. La pellicola racconta l’Italia del mondo omosessuale così com’è stato vissuto nel Novecento, dai primi del secolo agli anni ‘80, quando si sono diffusi sulla scia di certi movimenti americani, i primi tentativi di “liberazione”. Nel documentario ascoltiamo le testimonianze di chi ha vissuto sulla propria pelle il peso di essere un “diverso”, quasi sempre ostacolato dalla sua stessa famiglia, deriso a scuola, escluso dalla società dei “normali”.
L’ingresso è libero sino a esaurimento dei posti.
Il romanzo POLITEAMA sarà in vendita a cura di Mondadori presso la Biblioteca Comunale G. Carducci e Sala Frau il giorno 15 febbraio durante la presentazione e le proiezioni e comunque presso la Libreria Mondadori di Spoleto.
Ufficio Stampa Comune di Spoleto
ufficio.stampa@comunespoleto.gov.it Tel. 0743 218 237 / 249 / 276
Ufficio Stampa Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto A. Belli
tel. 0743.221645 cell. 3383200615 – segreteria@tls-belli.it – www.tls-belli.it
Aperitivi letterari con assaggi di cinema
I lettori: Pietro Biondi, Anna Leonardi, Claudio Trionfi
Giovedì 16 febbraio 2017, ore 18.00
Casa d’Altri
di Silvio D’Arzo
Legge Claudio Trionfi
Giovedì 9 marzo 2017, ore 18.00
Venerdì 10 marzo 2017, ore 18.00
La Sirena
di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Legge Anna Leonardi
Venerdì 31 marzo 2017, ore 18.00
Amore e Psiche
di Apuleio
Legge Pietro Biondi
Sabato 18 febbraio, con il patrocinio del Comune di Spoleto, secondo appuntamento al Cinéma Sala Pegasus con la rassegna Incontri – il nuovo cinema italiano: alle ore 17:30 i registi Massimo D’Anolfi e Martina Parenti incontreranno il pubblico della città in occasione della proiezione del loro ultimo film Spira Mirabilis, presentato in concorso alla 73ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e accolto con sei minuti di applausi.
Il lavoro dei registi è stato inoltre insignito della prestigiosa “Qualifica film d’essai con attestazione di eccellenza” dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Cinema.
A moderare l’incontro Roberto Lazzerini, formatore esperto di cinema.
L’evento è la seconda tappa della rassegna che sta portando a Spoleto alcuni dei protagonisti della scena emergente della cinematografia contemporanea: prossimi appuntamenti nel mese di marzo con Fabio Bobbio per I cormorani e Irene Dionisio con Le ultime cose.

Acquista la SPOLETO CARD e potrai partecipare gratuitamente a queste speciali visite guidate al patrimonio culturale della città.
Programma visite:
Domenica 5 febbraio ore 15.00
Le tovaglie perugine
Luogo di incontro: Museo del Tessuto e del Costume – biglietteria
Domenica 12 febbraio ore 11.30
Museo Diocesano: visita alla collezione
Luogo di incontro: Museo Diocesano – biglietteria
Domenica 19 febbraio ore 11.30
La grande Rocca: dalle origini all’epoca carceraria
Luogo d’incontro: Rocca Albornoziana – biglietteria
Domenica 26 febbraio ore 11.30
Gli arredi dell’appartamento gentilizio
Luogo d’incontro: Palazzo Collicola Arti Visive – biglietteria
Le visite guidate sono tenute da storici dell’arte e guide turistiche.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente la visita.
Per informazioni e prenotazioni: Soc. Coop. Sistema Museo – Piazza Collicola – Tel. 0743 46434 – 0743 224952 – e-mail: info@spoletocard.it
Per informazioni: IAT di Spoleto – Tel. 0743 218621 – info@iat.spoleto.pg.it
Per maggiori informazioni visita il sito www.spoletocard.it

È giunto alla 189a edizione il Carnevale di Spoleto, storica manifestazione che ha il suo appuntamento clou nelle sfilate dei carri allegorici.
Il programma dell’iniziativa è stato presentato stamani alla Sala dei Duchi di Palazzo Comunale alla presenza del Sindaco Fabrizio Cardarelli, del Presidente del Comitato Organizzatore del Carnevale Angelo Gelmetti e dell’Assessore alla Cultura e al Turismo Camilla Laureti. Era presente inoltre una nutrita rappresentanza dei gruppi che partecipano alla sfilata dei Carri Allegorici.
Circa 1500 sono le persone coinvolte per questa edizione record che inizia domenica 19 febbraio gennaio a partire dalle ore 14.30 con la sfilata dei Carri lungo il percorso del centro storico che tocca via San Carlo, via Matteotti, piazza della Libertà, Corso Mazzini, via Tobagi, via Filitteria, Largo Gigli, via vaita Sant’Andrea, via Pierleone, via Cecili, via Gesuiti Corso Garibaldi e Piazza Garibaldi.
Domenica 26 febbraio ore 14.30 seconda sfilata dei carri allegorici lungo viale Trento e Trieste, via Marconi, via Repubblica, via Risorgimento per finire nell’area antistante all’EMI Supestore.
Questo l’elenco completo dei gruppi mascherati (tra parentesi il tema del carro)
- Amici di Cortaccione (Brasile)
- Associazione il Bruco di via Marconi (il teatro)
- Pro loco Bazzano (avatar)
- Centro integrato per l’infanzia di Morgnano (la piramide alimentare)
- Gli avanti tutta di Beroide – Campello (topi e tope Duravale)
- Imprevedibili (Supereroi)
- Napoletto (Spoleto fantasmi liberi)
- Aleandro Piccioni di San Nicolò (Ricorda: Spoleto era grande città)
- Rione san Nicolò (Trolls)
- Pro loco amici di San Giacomo (Blues Brothers)
- San Martino in Trignano (50 sfumature dell’ora vichinga)
- Scuola dell’infanzia collodi (M&M)
- Scuola dell’infanzia di Protte (Aquaria)
Oltre ai 13 carri partecipa al Carnevale anche il gruppo mascherato della Parrocchia di Castel Ritaldi con il tema “circo-ndati dall’amore”

Stagione di Prosa 2016/2017
www.teatrostabile.umbria.it
Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti
dal 12 ottobre al 20 marzo
Mercoledì 12 ottobre ore 21.00
MACBETH
di William Shakespeare
regia Franco Branciaroli
una produzione CTB Centro Teatrale Bresciano, Teatro de Gli Incamminati
Sabato 29 ottobre ore 21.00
IL GIUOCO DELLE PARTI
di Luigi Pirandello
regia Roberto Valerio
una produzione Compagnia Umberto Orsini
Giovedì 24 novembre ore 21.00
UNA GIORNATA PARTICOLARE
di Ettore Scola e Ruggero Maccari
regia Nora Venturini
una produzione Compagnia Gli Ipocriti
Sabato 10 dicembre ore 21.00
LAIKA
uno spettacolo di Ascanio Celestini
con Ascanio Celestini
e Gianluca Casadei alla fisarmonica
voce fuori campo Alba Rohrwacher
una produzione Teatro Stabile dell’Umbria, Fabbrica
Lunedì 9 gennaio ore 21.00
L’ORA DI RICEVIMENTO (Banlieu)
di Stefano Massini
regia Michele Placido
con Fabrizio Bentivoglio
una produzione Teatro Stabile dell’Umbria
Domenica 19 febbraio ore 17.00
ROMEO Y JULIETA TANGO
Compagnia Naturalis Labor
coreografie e regia Luciano Padovani
una produzione Naturalis Labor
Lunedì 20 marzo ore 21.00
LA SCUOLA
di Domenico Starnone
regia Daniele Luchetti
con Silvio Orlando, Vittoria Belvedere
una produzione Cardellino srl
biglietti
Il giorno dello spettacolo dalle ore 16: Botteghino Teatro Nuovo GIAN CARLO MENOTTI – tel. 0743 222647
Per il primo spettacolo i biglietti saranno in vendita da martedì 11 ottobre dalle 16.30 alle 18.30
vendita on-line
www.teatrostabile.umbria.it
prenotazioni telefoniche
Botteghino Telefonico Regionale del Teatro Stabile dell’Umbria – tel. 075 57542222
tutti i giorni feriali dalle ore 16 alle 20 fino al giorno precedente lo spettacolo
I biglietti prenotati possono essere ritirati entro le ore 20.30 del giorno dello spettacolo
abbonamenti
Botteghino del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti – tel. 0743 222647
da lunedì 3 a martedì 11 ottobre, dalle 16.30 alle 18.30
prelazione per gli abbonati della scorsa stagione
da lunedì 3 a mercoledì 5 ottobre
vendita tessere per i nuovi abbonati
da giovedì 6 a martedì 11 ottobre
Prezzi abbonamento 7 spettacoli
Platea / Posto palco platea centrale / Posto palco I ordine centrale
Intero € 91
Ridotto (sotto 28 e sopra 60 anni) € 84
Posto palco platea laterale / I ordine laterale / II-III ordine centrale
Intero €77
Ridotto (sotto 28 e sopra 60 anni) € 63
Prezzi biglietti
Platea / Posto palco platea centrale / Posto palco I ordine centrale
Intero € 21
Ridotto (sotto 26 e sopra 60 anni) € 18
Posto palco platea laterale / I ordine laterale / II-III ordine centrale
Intero € 17
Ridotto (sotto 26 e sopra 60 anni) € 14
Posto palco II-III ordine laterale / Galleria
Intero €10

Il Liceo Classico “Pontano Sansi” organizza un breve ciclo di incontri culturali, di cui tre aperti al pubblico. L’iniziativa riprende una tradizione già sperimentata negli anni precedenti e quest’anno di inserisce nelle attività di alternanza scuola lavoro introdotte dalla legge 107, cosiddetta della Buona Scuola.
I primi due incontri affrontano le tematiche legate alle professioni nei Beni Culturali mentre l’ultimo propone delle riflessioni sul concetto di Bene Comune.
Il ciclo degli incontri si apre con il direttore artistico di Palazzo Collicola – Arti visive Gianluca Marziani – martedì 14 febbraio dalle ore 16.00 alle ore 18 – protagonista di una conferenza dal titolo Criticare o curare? – per riflettere sui ruoli di una professione
Il secondo incontro – venerdì 24 febbraio alle ore 16 – è con Pietro Folena che interviene su Il potere dell’arte. Il privato col pubblico per un’Italia fondata sulla cultura.
L’ultimo incontro – venerdì 17 marzo alle ore 16 – è con Andrea Serio su Alcune riflessioni sull’idea di patria nel mondo greco e latino.

RACCONTANDO LA STORIA
Incontri al Museo Archeologico e Teatro Romano di Spoleto
CALENDARIO
10 febbraio 2017
Gli uomini e le donne di Piazza d’Armi: dati antropologici
con Stella Interlando e Antonella Frigerio
24 febbraio 2017
Nuovi dati sulla topografia di Spoleto romana
con Luca Donnini e Massimiliano Gasperini
3 marzo 2017
Il lusso oltre la morte: Letti in osso dall’Alta Sabina
con Liliana Costamagna
24 marzo 2017
Paesaggio e popolamento nella conca di Rieti e nel bacino di Piediluco prima dei Romani
con Carlo Virili
14 aprile 2017
Gentes antiquissimae Italiae: Umbri ed Etruschi a confronto
con Adriano Maggiani
28 aprile 2017
Perugia underground: Il santuario etrusco della cattedrale
con Luana Cenciaioli
5 maggio 2017
Popoli preromani d’Abruzzo
con Valeria Acconcia
19 maggio 2017
Aspetti del culto degli Umbri: le vette e le acque
con Laura Bonomi Ponzi
9 giugno 2017
Visita guidata al laboratorio di restauro e ai magazzini del Museo
a cura dello staff del Museo Archeologico e Teatro Romano di Spoleto
16 giugno 2017
Monumenti di pietra con lettere misteriose. La scrittura nell’Italia Centrale in epoca arcaica
con Enrico Biselli
Tutti gli incontri si terranno alle ore 16.30.
In occasione delle conferenze l’ingresso al museo è gratuito.
Venerdì 24 febbraio, ore 21.00, alla Cinéma Sala Pegasus verrà proiettato 1200 KM DI BELLEZZA, un viaggio in Italia dalla Sicilia al Trentino Alto Adige, raccontato attraverso i documenti dell’Istituto Luce e di altri archivi, con un primo piano su Spoleto.
Regia di Italo Moscati
Una produzione Istituto Luce Cinecittà
Segue incontro con l’autore condotto da Anna Leonardi.

Acquista la SPOLETO CARD e potrai partecipare gratuitamente a queste speciali visite guidate al patrimonio culturale della città.
Programma visite:
Domenica 5 febbraio ore 15.00
Le tovaglie perugine
Luogo di incontro: Museo del Tessuto e del Costume – biglietteria
Domenica 12 febbraio ore 11.30
Museo Diocesano: visita alla collezione
Luogo di incontro: Museo Diocesano – biglietteria
Domenica 19 febbraio ore 11.30
La grande Rocca: dalle origini all’epoca carceraria
Luogo d’incontro: Rocca Albornoziana – biglietteria
Domenica 26 febbraio ore 11.30
Gli arredi dell’appartamento gentilizio
Luogo d’incontro: Palazzo Collicola Arti Visive – biglietteria
Le visite guidate sono tenute da storici dell’arte e guide turistiche.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente la visita.
Per informazioni e prenotazioni: Soc. Coop. Sistema Museo – Piazza Collicola – Tel. 0743 46434 – 0743 224952 – e-mail: info@spoletocard.it
Per informazioni: IAT di Spoleto – Tel. 0743 218621 – info@iat.spoleto.pg.it
Per maggiori informazioni visita il sito www.spoletocard.it

È giunto alla 189a edizione il Carnevale di Spoleto, storica manifestazione che ha il suo appuntamento clou nelle sfilate dei carri allegorici.
Il programma dell’iniziativa è stato presentato stamani alla Sala dei Duchi di Palazzo Comunale alla presenza del Sindaco Fabrizio Cardarelli, del Presidente del Comitato Organizzatore del Carnevale Angelo Gelmetti e dell’Assessore alla Cultura e al Turismo Camilla Laureti. Era presente inoltre una nutrita rappresentanza dei gruppi che partecipano alla sfilata dei Carri Allegorici.
Circa 1500 sono le persone coinvolte per questa edizione record che inizia domenica 19 febbraio gennaio a partire dalle ore 14.30 con la sfilata dei Carri lungo il percorso del centro storico che tocca via San Carlo, via Matteotti, piazza della Libertà, Corso Mazzini, via Tobagi, via Filitteria, Largo Gigli, via vaita Sant’Andrea, via Pierleone, via Cecili, via Gesuiti Corso Garibaldi e Piazza Garibaldi.
Domenica 26 febbraio ore 14.30 seconda sfilata dei carri allegorici lungo viale Trento e Trieste, via Marconi, via Repubblica, via Risorgimento per finire nell’area antistante all’EMI Supestore.
Questo l’elenco completo dei gruppi mascherati (tra parentesi il tema del carro)
- Amici di Cortaccione (Brasile)
- Associazione il Bruco di via Marconi (il teatro)
- Pro loco Bazzano (avatar)
- Centro integrato per l’infanzia di Morgnano (la piramide alimentare)
- Gli avanti tutta di Beroide – Campello (topi e tope Duravale)
- Imprevedibili (Supereroi)
- Napoletto (Spoleto fantasmi liberi)
- Aleandro Piccioni di San Nicolò (Ricorda: Spoleto era grande città)
- Rione san Nicolò (Trolls)
- Pro loco amici di San Giacomo (Blues Brothers)
- San Martino in Trignano (50 sfumature dell’ora vichinga)
- Scuola dell’infanzia collodi (M&M)
- Scuola dell’infanzia di Protte (Aquaria)
Oltre ai 13 carri partecipa al Carnevale anche il gruppo mascherato della Parrocchia di Castel Ritaldi con il tema “circo-ndati dall’amore”

È giunto alla 189a edizione il Carnevale di Spoleto, storica manifestazione che ha il suo appuntamento clou nelle sfilate dei carri allegorici.
Il programma dell’iniziativa è stato presentato stamani alla Sala dei Duchi di Palazzo Comunale alla presenza del Sindaco Fabrizio Cardarelli, del Presidente del Comitato Organizzatore del Carnevale Angelo Gelmetti e dell’Assessore alla Cultura e al Turismo Camilla Laureti. Era presente inoltre una nutrita rappresentanza dei gruppi che partecipano alla sfilata dei Carri Allegorici.
Circa 1500 sono le persone coinvolte per questa edizione record che inizia domenica 19 febbraio gennaio a partire dalle ore 14.30 con la sfilata dei Carri lungo il percorso del centro storico che tocca via San Carlo, via Matteotti, piazza della Libertà, Corso Mazzini, via Tobagi, via Filitteria, Largo Gigli, via vaita Sant’Andrea, via Pierleone, via Cecili, via Gesuiti Corso Garibaldi e Piazza Garibaldi.
Domenica 26 febbraio ore 14.30 seconda sfilata dei carri allegorici lungo viale Trento e Trieste, via Marconi, via Repubblica, via Risorgimento per finire nell’area antistante all’EMI Supestore.
Questo l’elenco completo dei gruppi mascherati (tra parentesi il tema del carro)
- Amici di Cortaccione (Brasile)
- Associazione il Bruco di via Marconi (il teatro)
- Pro loco Bazzano (avatar)
- Centro integrato per l’infanzia di Morgnano (la piramide alimentare)
- Gli avanti tutta di Beroide – Campello (topi e tope Duravale)
- Imprevedibili (Supereroi)
- Napoletto (Spoleto fantasmi liberi)
- Aleandro Piccioni di San Nicolò (Ricorda: Spoleto era grande città)
- Rione san Nicolò (Trolls)
- Pro loco amici di San Giacomo (Blues Brothers)
- San Martino in Trignano (50 sfumature dell’ora vichinga)
- Scuola dell’infanzia collodi (M&M)
- Scuola dell’infanzia di Protte (Aquaria)
Oltre ai 13 carri partecipa al Carnevale anche il gruppo mascherato della Parrocchia di Castel Ritaldi con il tema “circo-ndati dall’amore”

Nella Scuola di Teatro Teodelapio viene allestita una sala da tè aperta in cui le donne si riuniscono per parlare liberamente di attualità, di politica, di cultura, di questioni sociali, di costume, di problemi locali, del modo per dare voce a realtà esistenti, creando una rete di racconti di esperienze al femminile negli ambiti più diversi.
La sala da tè dell’associazione riapre a partire da giovedì 1 dicembre (ore 17.30) presso la sede della scuola di Teatro a Palazzo Collicola ingresso San Domenico. Il primo appuntamento è con Camilla Laureti, assessore alla cultura e al turismo della Città di Spoleto.
L’ingresso non sarà inibito agli uomini, che potranno cogliere l’occasione per un’esplorazione in punta di piedi dell’universo femminile del territorio.
Le ospiti:
1 dicembre
Camilla Laureti, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Spoleto
5 gennaio
M. Luisa Catoni, Professoressa di Storia dell’Arte e Archeologia all’I.M.T. ALTI STUDI di Lucca, Direttore della Scuola dei Beni e delle Attività culturali del Ministero della P.I.
2 febbraio
M. Vittoria Mariani, tatuatrice
Emanuela Antonelli, tanatocosmetologa
2 marzo
Giuseppina Dolci e Marta Giampiccolo, imprenditrici agricole
6 aprile
Adriana Gaggi, restauratrice

RACCONTANDO LA STORIA
Incontri al Museo Archeologico e Teatro Romano di Spoleto
CALENDARIO
10 febbraio 2017
Gli uomini e le donne di Piazza d’Armi: dati antropologici
con Stella Interlando e Antonella Frigerio
24 febbraio 2017
Nuovi dati sulla topografia di Spoleto romana
con Luca Donnini e Massimiliano Gasperini
3 marzo 2017
Il lusso oltre la morte: Letti in osso dall’Alta Sabina
con Liliana Costamagna
24 marzo 2017
Paesaggio e popolamento nella conca di Rieti e nel bacino di Piediluco prima dei Romani
con Carlo Virili
14 aprile 2017
Gentes antiquissimae Italiae: Umbri ed Etruschi a confronto
con Adriano Maggiani
28 aprile 2017
Perugia underground: Il santuario etrusco della cattedrale
con Luana Cenciaioli
5 maggio 2017
Popoli preromani d’Abruzzo
con Valeria Acconcia
19 maggio 2017
Aspetti del culto degli Umbri: le vette e le acque
con Laura Bonomi Ponzi
9 giugno 2017
Visita guidata al laboratorio di restauro e ai magazzini del Museo
a cura dello staff del Museo Archeologico e Teatro Romano di Spoleto
16 giugno 2017
Monumenti di pietra con lettere misteriose. La scrittura nell’Italia Centrale in epoca arcaica
con Enrico Biselli
Tutti gli incontri si terranno alle ore 16.30.
In occasione delle conferenze l’ingresso al museo è gratuito.

Mezz’ora dopo la chiusura # 178
FRANCESCO IRNEM
Ground Layer
Mezz’ora dopo la chiusura vi aspetta venerdì 3 marzo alle 19.00 alla Casa Romana, con un appuntamento dedicato a Francesco Irnem e al suo progetto Ground Layer.
A rendere eccezionale l’appuntamento, la presenza dell’artista e del direttore di Palazzo Collicola Arti Visive Gianluca Marziani, che vi accompagneranno attraverso gli eleganti spazi della domus del I secolo d.C., luogo ideale per ospitare la ricerca di Francesco Irnem sul confronto dialettico fra classicità e presente. L’incontro sarà accompagnato da un’audio performance, frutto di una collaborazione tra l’artista e Useless Devices, laboratorio di ricerca del suono.
La serata prosegue con una degustazione di prodotti tipici della tradizione spoletina.
L’evento vede la collaborazione del Con Spoleto – Consorzio Albergatori di Spoleto.
Quota di partecipazione:
Visita guidata – intero € 7,00
Visita guidata – ridotto € 5,00 – per Spoleto Card e fidelizzati
Apericena – € 5,00
E’ consigliata la prenotazione entro le 13:00 del venerdì:
news.spoletomusei@sistemamuseo.it
0743.46434

Palazzo Collicola Arti Visive presenta la seconda tappa espositiva del progetto intitolato CORTESIE PER GLI OSPITI. Si tratta di un nuovo ciclo dedicato al mondo dei galleristi privati con le loro storie, le loro scelte, le loro passioni e intuizioni un viaggio narrativo e coinvolgente, immaginato come un’avventura culturale, costruito come una retrospettiva interiore.
Dopo la mostra con Giovanni Bonelli è la volta di un altro gallerista lombardo, Giampaolo Abbondio, fondatore e titolare di Galleria PACK a Milano. A curare il viaggio espositivo la figura di Luigi De Ambrogi, ex gallerista d’avanguardia, compagno d’avventura di Abbondio nella nascita dello spazio, occhio privilegiato per raccontare 15 anni espositivi con 28 artisti selezionati.
La mostra inaugurerà sabato 4 marzo e proseguirà fino al 12 maggio 2017.

Sabato 4 marzo, ore 12.00, opening delle nuove mostre di Palazzo Collicola.
RESIDENCE COLLICOLA, un format di residenza per giovani artisti stranieri, chiamati alla prima avventura espositiva presso un’istituzione italiana, presenta SOICHIRO SHIMIZU, un artista giapponese che sta varcando un ideale ponte linguistico tra valori europei e cultura asiatica. Nato e cresciuto in Giappone, da alcuni anni trascorre parte del tempo a Bangkok, dove svolge i passaggi più indicativi delle sue ricerche. Questo a Spoleto è un esordio italiano che arriva dopo diversi viaggi sul territorio umbro. DESTRUCTION FOR CREATION è un titolo che nacque dopo i terremoti di agosto e ottobre 2016 in Umbria, quando il progetto di Soichiro Shimizu stava maturando nei suoi atelier di Bangkok e Tokyo.
L’artista viene da un Paese, il Giappone, che sulla cultura antisismica ha costruito un pilastro etico (e architettonico) della propria civiltà. Da qui l’idea che ogni distruzione sia lo spunto per una creazione, per assorbire gli errori in una crescita condivisa, dando al passo falso di ieri il passo abile del domani, instillando nell’opera il valore dell’esperienza e il segno di una rinascita olistica. Umbria e Giappone sono luoghi lontani sul mappamondo ma simili per conformazione geologica interna, per dinamismo sotterraneo, per ampiezza del silenzio ambientale, per un misticismo meditativo che proprio nelle montagne trova la sua camera delle umane meraviglie.
La mostra prosegue fino al 28 Maggio 2017
71° Concorso “Comunità Europea” per giovani cantanti lirici
Concerto di presentazione dei vincitori
Il Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli”, in occasione del 71mo Concorso “Comunità Europea” per giovani cantanti lirici e del Concerto di presentazione dei vincitori che si terrà il giorno 4 marzo 2017 alle ore 20.30 presso il Teatro Nuovo di Spoleto, ha deciso di aprire il teatro offrendo l’ingresso gratuito agli sfollati del terremoto ospiti nelle strutture ricettive di Spoleto, come segno di solidarietà nei confronti di coloro che stanno vivendo una condizione di serio disagio.
Dal 28 febbraio prende il via la nuova edizione del Concorso “Comunità Europea” per giovani cantanti lirici che quest’anno proseguirà fino al 4 marzo 2017 presso il Teatro Nuovo di Spoleto. Nei giorni 5 e 6 marzo si svolgeranno le audizioni per i cantanti provenienti dai paesi extraeuropei e per coloro che hanno superato i limiti di età.
I giovani candidati sono più di 110 e dovranno superare le tre prove per poter essere dichiarati vincitori dell’ambito concorso e partecipare al Corso di Avviamento al Debutto che culminerà con la Stagione Lirica Sperimentale. Sono provenienti da Italia, Bulgaria, Montenegro, Grecia, Svizzera, Australia, Germania, Spagna, Regno Unito, Francia, Stati Uniti, Russia, Romania, Cina, Corea, Polonia, Messico, Estonia, Croazia.
Per il giovane tenore vincitore, anche quest’anno è stato istituito il premio speciale Cesare Valletti con un premio di € 8.000.
La giuria, presieduta dal celebre soprano Edda Moser, il soprano delle “stelle” (la sua registrazione del brano della Regina della Notte da “Il Flauto Magico”, venne inviato nello spazio nel 1977 con il lancio del Voyager), sarà composta da: Karen Stone, Sovrintendente del Teatro di Magdeburgo, già direttore dell’opera di Colonia e dell’Opera di Dallas; Claudio Desderi, illustre baritono; Enrico Girardi, critico musicale del Corriere della Sera e docente di storia ed estetica musicale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Lucas Christ, Segretario Artistico del Teatro La Fenice di Venezia; Giuseppe Ferrazza, già Presidente dell’Ente Teatrale Italiano, commissario del Teatro Carlo Felice di Genova e del Teatro Verdi di Trieste e Michelangelo Zurletti, musicologo, critico musicale e Direttore Artistico del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”.
Novità del 2017: collaborazione con il Teatro La Fenice di Venezia che prevede, oltre che la presenza del direttore artistico nella giuria del Concorso, apposite audizioni dei vincitori a Venezia.
A conclusione dell’evento, la sera del 4 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Nuovo, si svolgerà il Concerto di Presentazione dei cantanti vincitori del concorso
Prevendita e vendita biglietti: Ticket Italia: Tel. 0743 222889, www.ticketitalia.com, Spoleto, Box 25 – Piazza della Vittoria, 25 – Tel. 0743 47967 – dal lunedì al sabato. Orario 9.00 – 13.00; 16.00 – 20.00.
Vendita al botteghino del Teatro Nuovo di Spoleto: Sabato 27 febbraio 2016 – Orario 10.00 – 13.00; 16.00 – inizio spettacolo.
Prezzi biglietti: Ingresso intero 7 euro – ingresso ridotto 5 euro (under 25 e over 65).
Teatro Lirico Sperimentale A.Belli
Tel. 0743-221634 – Fax 0743-222930
Sito web: www.tls-belli.it
Email: ufficio.stampa@tls-belli.it – segreteria@tls-belli.it

Rocca Albornoziana – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
5 marzo – 30 luglio 2017 (prorogata al 5 novembre)
OSPITI IN ROCCA – dal 5 marzo
TESORI DALLA VALNERINA – dal 9 aprile
Un nucleo di opere straordinarie raggiungono le collezioni della Rocca Albornoziana – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto per un’esposizione unica, omaggio alla vitalità di una terra, l’Umbria, che sa reagire. La mostra è strettamente legata alla campagna di raccolta fondi aperta per sostenere il restauro di opere danneggiate dal terremoto.
L’Umbria è una terra che reagisce agli eventi con la forza del suo patrimonio culturale. Dal 5 marzo al 30 luglio 2017 la Rocca Albornoziana – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto ospita un nucleo di opere straordinarie tratte in salvo dal recente sisma del Centro Italia, grazie ad un’importante mostra organizzata da Regione Umbria, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Archidiocesi di Spoleto – Norcia e Comune di Spoleto. La produzione è affidata a Sistema Museo. L’evento si inserisce nel programma “Scoprendo l’Umbria”, fortemente voluto e promosso dalla Regione Umbria per sostenere e valorizzare le attività dei musei.
La mostra Tesori dalla Valnerina si apre il 5 marzo con Ospiti in Rocca: il Salone d’Onore del Museo Nazionale del Ducato di Spoleto accoglie un nucleo di opere provenienti dai territori delle Marche, del Lazio e dell’Umbria colpiti dal sisma, anche come testimonianza di solidarietà tra i territori accomunati da un evento così tragico, ma anche da comuni radici culturali e artistiche. L’esposizione si compone di opere selezionate secondo diverse tipologie, ma tutte ricche di un altissimo significato simbolico, tra le quali spiccano il Crocefisso ligneo del XVI secolo proveniente dalla chiesa di Sant’Anatolia di Narco, la “Madonna con Bambino” del XVI secolo di Avendita e il gruppo dell’Annunciazione di Andrea della Robbia dal Museo della Castellina di Norcia, nonché il raffinato dipinto su tavola di Nicola di Ulisse da Siena “Madonna col Bambino” dal Museo diocesano di Ascoli Piceno e il raffinato “San Sebastiano” della seconda metà del ‘600 proveniente da Scai, nel territorio di Amatrice. La mostra è strettamente legata alla campagna di crowdfunding attiva dal 1 febbraio per sostenere il restauro di altre opere d’arte danneggiate dal terremoto. È possibile contribuire alla raccolta fondi nella piattaforma specializzata Starteed (https://valorecultura.starteed.com/it/lightquake).
Dal 9 aprile un’ampia selezione di opere, recuperate e già restaurate nei mesi trascorsi dal 24 agosto 2016, convergeranno nella mostra Tesori dalla Valnerina. Questi tesori artistici si fanno ambasciatori in Italia e nel mondo della vitalità dell’Umbria, per un “omaggio collettivo” ad una ricchezza inestimabile di arte e storia.
Il terremoto del 2016 ha colpito duramente il patrimonio culturale di un’area dell’Umbria, la Valnerina, che rappresenta per molti un luogo dell’anima. Non solo terra di spiritualità, legata ai santi Benedetto da Norcia e Rita da Cascia, ma un armonico insieme di paesaggi, borghi, chiese e opere d’arte che oggi si presenta ferito a causa delle implacabili scosse che si sono susseguite a partire dal 24 agosto e poi nell’autunno del 2016.
Il lavoro e la dedizione di tanti professionisti dell’emergenza (tecnici MiBACT, Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, Esercito Italiano, Protezione Civile, Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, volontari coordinati dalla Protezione Civile) ha permesso di mettere in salvo molte opere dalle chiese e dai musei danneggiati della Valnerina e di ricoverarli nel deposito attrezzato del Santo Chiodo di Spoleto (ad oggi circa 4000). Da qui, anche con l’aiuto e il sostegno dei restauratori dei Musei Vaticani, dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e di altri restauratori incaricati dalla Soprintendenza ABAP dell’Umbria, potranno tornare nelle loro sedi originarie quando queste verranno riallestite. Nell’attesa, grazie al progetto “Scoprendo l’Umbria”, e al fine di conoscere i primi risultati delle operazioni di messa in sicurezza, è possibile ammirare una significativa selezione delle opere recuperate in una mostra presso il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, dove saranno esposte a partire dal 9 aprile.
Ciò che sarà possibile ammirare nella mostra di Spoleto è il frutto di un impegno cominciato immediatamente dopo le prime scosse, che segnala la professionalità e la competenza dei tecnici chiamati a vario titolo a operare nel campo della tutela e del restauro dei beni culturali. Solo una piccola parte dell’Umbria ha avuto danni diretti dal terremoto e, anche se le immagini delle chiese gravemente danneggiate della Valnerina hanno colpito il cuore di tutti, la volontà della comunità umbra è di non farsi piegare dagli eventi e continuare a valorizzare il proprio patrimonio storico e artistico. Alle ferite del sisma enti e cittadini reagiscono invitando tutti gli amanti dell’Umbria a visitare i musei e i monumenti che sono aperti, vitali e offrono uno straordinario spaccato di storia, arte, ambiente e tradizioni.
SCOPRENDO L’UMBRIA
Scoprendo l’Umbria presenta una terra che reagisce agli eventi con la forza del suo patrimonio culturale. Arte e storia si incontrano nella significativa rete museale regionale, oltre 170 tra musei, ecomusei e siti archeologici. Nelle terre di Giotto, Signorelli, Perugino e Burri ogni museo diventa testimone del legame tra comunità e territorio.
I musei rappresentano lo strumento principale per conoscere la storia, l’arte, i borghi e il paesaggio dell’Umbria: centinaia di proposte, itinerari e curiosità in grado di suscitare emozioni intense in chi le vive. Un invito a scoprire e riscoprire testimonianze artistiche che hanno segnato la storia di questa terra ed oggi diventano parte viva del contemporaneo.
Passeggiata guidata gratuita nel centro storico “basso” di Spoleto
Ritrovo in Piazza Garibaldi alle ore 9.00
ITINERARIO CITTADINO
La Chiesa di San Gregorio: culto e devozione di un martire internazionale
Piazza Garibaldi e la stazione delle poste
Il quartiere degli artigiani e la sua confraternita (via dei Tintori, Via dei Fornari e via dei Focalori)
Piazzetta delle Erbe e la Madonna dei Miracoli
I messaggi di Santa Maria della Piaggia e il Collegio dei Gesuiti
L’ospedale della Madonna della Stella: un esempio raro di ospedale-monastero
Il Ponte Sanguinario: Spoleto Sotterranea
La partecipazione è completamente gratuita e non prevede alcuna iscrizione, basta presentarsi in piazza Garibaldi alle ore 9.00 – durata del tour 2,5 ore.
Ritorna l’annuale appuntamento della Giornata Internazionale della Guida Turistica e, dopo il bel successo dello scorso anno, le guide regionali residenti a Spoleto (Ebe Angeli, Irene Maturi, Daniela Cittadoni, Annalisa Proietti, Cecilia Metelli e Cinzia Carletti) sono liete di proporre una mattinata alla scoperta della città nei suoi angoli più inconsueti.
DONAZIONI: in questa edizione 2017 tutte le guide regionali, che si metteranno a disposizione gratuita per l’evento su tutta la regione, hanno previsto una raccolta di donazioni libere da parte dei partecipanti per il restauro della di Santa Maria delle Grazie di Caso – bene architettonico censito dalla Regione Umbria quale bene da restaurare. La somma raccolta sarà inviata direttamente al Comune di Caso.

Acquista la SPOLETO CARD e potrai partecipare gratuitamente a queste speciali visite guidate al patrimonio culturale della città.
Programma visite:
Domenica 5 marzo ore 11.30
La Famiglia Collicola: visita dell’Appartamento Gentilizio
Luogo di incontro: Palazzo Collicola – biglietteria
Domenica 12 marzo ore 11.30
Spoleto Romana: visita della domus
Luogo di incontro: Casa Romana – biglietteria
Domenica 19 marzo ore 11.30
Eleganza in calzamaglia – Storia del Costume nel Medioevo: visita della Camera Pinta
Luogo d’incontro: Rocca Albornoziana – biglietteria
Domenica 26 marzo ore 11.30
La Basilica di Sant’Eufemia: visita della basilica
Luogo d’incontro: Museo Diocesano – biglietteria
Le visite guidate sono tenute da storici dell’arte e guide turistiche.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente la visita.
Per informazioni e prenotazioni: Soc. Coop. Sistema Museo – Piazza Collicola – Tel. 0743 46434 – 0743 224952 – e-mail: info@spoletocard.it
Per informazioni: IAT di Spoleto – Tel. 0743 218621 – info@iat.spoleto.pg.it
Per maggiori informazioni visita il sito www.spoletocard.it

Domenica 5 marzo alle ore 12 inaugura il nuovo progetto espositivo alla Rocca Albornoziana – Museo Nazionale del Ducato di Spoleto.
L’evento si apre con Ospiti in Rocca, un primo nucleo di sette opere provenienti da musei e chiese di Umbria, Marche e Lazio, testimoni che simboleggiano la memoria e l’identità culturale del territorio colpito dai recenti terremoti, una zona storicamente e artisticamente legata da molte affinità.
La mostra è organizzata da Regione Umbria, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Archidiocesi di Spoleto – Norcia e Comune di Spoleto.
La produzione è affidata a Sistema Museo. L’evento si inserisce nel programma di valorizzazione “Scoprendo l’Umbria”, promosso dalla Regione Umbria.
All’inaugurazione saranno presenti:
Catiuscia Marini
Presidente della Regione Umbria
Marica Mercalli
Direttore della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria
Marco Pierini
Direttore del Polo Museale dell’Umbria

Torna la rassegna di teatro famiglia La Domenica dei Sogni ideata da Vincenzo Cerami nel 2009 per promuovere l’amore per il teatro tra le giovani generazioni.
Dal 4 dicembre fino al 5 marzo saranno sei gli spettacoli che accompagneranno i bambini e le loro famiglie durante tutto il periodo invernale, un viaggio insieme alle migliori compagnie d’Italia nella splendida cornice del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti la domenica alle ore 16.30.
PROGRAMMA
Domenica 4 dicembre ore 16.30
Don Chisciotte
Fondazione TRG Onlus
Domenica 18 dicembre ore 16.30
Un Natale X Babbo Natale
Associazione Culturale Artistidea
Domenica 15 gennaio ore 16.30
OUT
Compagnia Unterwasser
Domenica 29 gennaio ore 16.30
Le avventure di Pinocchio
Compagnia Teatro d’Aosta
Domenica 12 febbraio ore 16.30
Il pifferaio magico
Teatrop
Domenica 5 marzo ore 16.30
Moztri! Inno all’infanzia
Compagnia Luna e Gnac
Il giorno dello spettacolo libri in prestito ai ragazzi.
Biglietti e abbonamenti
(il giorno dello spettacolo dalle ore 15.45 alle 16.30)
Bambini e ragazzi fino ai 18 anni: gratuito
Adulti: 6 euro.
Abbonamento ai sei spettacoli: 30 euro.
Maggiori informazioni: Assessorato alla Cultura – Direzione Sviluppo del Comune di Spoleto 0743.218615.
scuolamusicaedanza@comunespoleto.gov.it o iat.spoleto@comunespoleto.gov.it

Giornata Internazionale della Donna
Il coraggio, il pensiero, il lavoro, l’amore e l’arte
Mercoledì 8 marzo
ore 11.00 – Istituto Alberghiero di Stato, Aula Magna
happening LE GIOVANI, LA SCUOLA ED IL LAVORO
Centro culturale Città Nuova
ore 12.00 – Reparto ginecologia e ostetricia, Ospedale di Spoleto
concerto IL SOLLIEVO DELLA MUSICA riservato alle degenti
Scuola Comunale di Musica e Danza ‘Alessandro Onofri’
associazione Spoleto Musica
ore 17.30 – Cinéma Sala Pegasus
SONO SOLO CANZONETTE?
La storia delle donne nelle parole delle canzoni
associazione Teodelapio e centro culturale Città Nuova
ore 21.30 – Cinéma Sala Pegasus
STRANE STRANIERE di Elisa Amoruso
Cinema2day, ingresso euro 2,00
tutto il giorno
#8MARZOALMUSEO
musei e luoghi della cultura statali gratis per le donne
a cura del MiBACT
Giovedì 9 marzo
Cinéma Sala Frau
UNA GIORNATA PER MARIA ANTONIETTA ALBANESE D’ANGERIO
ore 17.00 pomeriggio di racconti e letture
ore 19.00 aperitivo tra immagini e musica
A cura di: cooperativa sociale il Cerchio e associazione Carlo Manuali
Venerdì 10 marzo
ore 18.00 – Cinéma Sala Frau, Sala Ninotchka
IN DIRETTA DAL PASSATO… 5 interviste impossibili a donne famose
presentazione della raccolta di pièces comiche
Letture di Cristina e Marina Antonini con Beatrice Lilli
coordina Ilaria Rapacchio
associazione Donne contro la Guerra e coop. soc. Il Cerchio
Sabato 11 marzo
ore 17.00 – Cinéma Sala Pegasus
lungometraggio LE ULTIME COSE di e con la regista Irene Dionisio
a cura di Cinéma Sala Pegasus
ore 21.00 – Teatro Nuovo ‘Gian Carlo Menotti’
Concerto BISSE 15 – voices accross the borders
L’Associazione Bisse diventa grande, festeggia i suoi 15 anni e ricorda l’amica e artista Gaia Ferretti.
Verrà messo in scena un evento esclusivo che racconterà tutta la strada musicale percorsa. Tanti amici suoneranno e canteranno annullando ogni distanza geografica.
Con la gradita presenza di: Shane Studdard dagli Stati Uniti, Helge Sveen, e tanti altri amici.
Biglietti:
Bar F.lli Farroni – Piazza Garibaldi
dal 25 febbraio 2017, tutti i giorni dalle ore 17.30 alle 19.30
Platea e palchi di platea: € 13+ € 2 prevendita
Palchi di 1, 2 e 3 ordine: € 10 + € 2 di prevendita
Info e prenotazioni: 3318044906 – info@bisse.it
Domenica 12 marzo
ore 16.30 – Palazzo Mauri, Caffè Letterario
premio annuale DONNA SAPIENS
associazione FIDAPA BPW Italy sezione di Spoleto
associazione Donne Contro la Guerra
Venerdì 31 marzo
ore 16.30 – Istituto Alberghiero di Stato
convegno EQUAL PAY DAY
a seguire CERIMONIA DELLE CANDELE
associazione Fidapa BPW Italy sezione di Spoleto
Giovedì 6 aprile
ore 17.30 – Palazzo Collicola
IL TÈ DELLE SIGNORE
ospite Adriana Gaggi, restauratrice
associazione Teodelapio
Sabato 8 aprile
ore 11.00 – Palazzo Mauri, Caffè Letterario
presentazione del libro DONNE DEL SUD di Maria Pia Daniele
letture di Marina Antonini
associazione Orizzonti con la partecipazione di Libera presidio di Spoleto
ore 17.30 – Galleria d’ Arte Via Plinio il Giovane
– Anteprima MOSTRA della fiber artist Marilena Scavizzi
– CONCERTO IN GALLERIA musiche eseguite da Monica Pontini
a cura dell’Officina d’Arte & Tessuti
Aperitivi letterari con assaggi di cinema
I lettori: Pietro Biondi, Anna Leonardi, Claudio Trionfi
Giovedì 16 febbraio 2017, ore 18.00
Casa d’Altri
di Silvio D’Arzo
Legge Claudio Trionfi
Giovedì 9 marzo 2017, ore 18.00
Venerdì 10 marzo 2017, ore 18.00
La Sirena
di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Legge Anna Leonardi
Venerdì 31 marzo 2017, ore 18.00
Amore e Psiche
di Apuleio
Legge Pietro Biondi
Aperitivi letterari con assaggi di cinema
I lettori: Pietro Biondi, Anna Leonardi, Claudio Trionfi
Giovedì 16 febbraio 2017, ore 18.00
Casa d’Altri
di Silvio D’Arzo
Legge Claudio Trionfi
Giovedì 9 marzo 2017, ore 18.00
Venerdì 10 marzo 2017, ore 18.00
La Sirena
di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Legge Anna Leonardi
Venerdì 31 marzo 2017, ore 18.00
Amore e Psiche
di Apuleio
Legge Pietro Biondi

Mezz’ora dopo la chiusura #179
LA DONNA NELL’ARTE
Palazzo Collicola Arti Visive
Mezz’ora dopo la chiusura dedica l’appuntamento di venerdì 10 marzo alle donne.
L’incontro che si terrà a Palazzo Collicola Arti Visive alle ore 19.00 è intitolato La donna nell’arte e racconta il complesso rapporto del gentil sesso con il mondo dell’arte esemplificato attraverso le vicende biografiche di alcune delle più significative pittrici e scultrici dei secoli passati.
La serata prosegue con una degustazione di prodotti tipici della tradizione spoletina.
L’evento vede la collaborazione del Con Spoleto – Consorzio Albergatori di Spoleto.
Quota di partecipazione
Visita guidata – Intero – € 7,00
Visita guidata – Ridotto – € 5,00 per Spoleto Card e fidelizzati
Apericena – € 5,00
INFO
Ai fini organizzativi è gradita la prenotazione entro le ore 13:00 di venerdì 10 marzo.
news.spoletomusei@sistemamuseo.it
Tel. 0743 46434
L’Associazione Bisse diventa grande, festeggia i suoi 15 anni e ricorda l’amica e artista Gaia Ferretti con un evento esclusivo che racconterà tutta la strada musicale percorsa: Voices across the border, sabato 11 marzo alle ore 21 presso il Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti.
Biglietti:
Bar F.lli Farroni – Piazza Garibaldi
dal 25 febbraio 2017, tutti i giorni dalle ore 17.30 alle 19.30
Info: 3318044906 – info@bisse.it

Acquista la SPOLETO CARD e potrai partecipare gratuitamente a queste speciali visite guidate al patrimonio culturale della città.
Programma visite:
Domenica 5 marzo ore 11.30
La Famiglia Collicola: visita dell’Appartamento Gentilizio
Luogo di incontro: Palazzo Collicola – biglietteria
Domenica 12 marzo ore 11.30
Spoleto Romana: visita della domus
Luogo di incontro: Casa Romana – biglietteria
Domenica 19 marzo ore 11.30
Eleganza in calzamaglia – Storia del Costume nel Medioevo: visita della Camera Pinta
Luogo d’incontro: Rocca Albornoziana – biglietteria
Domenica 26 marzo ore 11.30
La Basilica di Sant’Eufemia: visita della basilica
Luogo d’incontro: Museo Diocesano – biglietteria
Le visite guidate sono tenute da storici dell’arte e guide turistiche.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente la visita.
Per informazioni e prenotazioni: Soc. Coop. Sistema Museo – Piazza Collicola – Tel. 0743 46434 – 0743 224952 – e-mail: info@spoletocard.it
Per informazioni: IAT di Spoleto – Tel. 0743 218621 – info@iat.spoleto.pg.it
Per maggiori informazioni visita il sito www.spoletocard.it

Un lavoro di ricostruzione, sulla base dei dati archeologici; un viaggio per scoprire la vita quotidiana dei longobardi attraverso tessuti, abiti e monili prodotti da questa straordinaria civiltà: questa è la mostra Trame longobarde: tra architettura e tessuti, inaugurata il 16 marzo al Museo del Ducato della Rocca Albornoziana di Spoleto e visitabile fino al 18 giugno. (prorogata al 1 ottobre 2017)
I tessuti e le bordure sono stati realizzati nella Casa di Reclusione di Spoleto dai detenuti del corso di tessitura, con i telai dell’IIS Sansi Leonardi Volta, dopo uno straordinario lavoro di studio e ricostruzione di trame e orditi desunte dalle scoperte archeologiche.
La composizione dell’abito maschile e femminile è stata realizzata con attenti confronti iconografici uniti alle poche fonti letterarie (Historia Langobardorum di Paolo Diacono), il risultato è un’accurata proposta delle antiche tecniche di tessitura e di taglio e cucito dell’abito altomedievale. Sono rappresentati i diversi ceti sociali completati da accessori realizzati dai detenuti del Liceo Artistico ristretto. Il visitatore condotto da icone equine e lance tra reperti dei secoli dal IV all’VIII incontra i protagonisti di trame longobarde davanti a grandi fondali fotografici della basilica di San Salvatore, di cui può ammirare i dettagli e i particolari decorativi, per contemplare infine la composizione dei Duchi di fronte al presbiterio della basilica patrimonio della città e dell’Umanità.
La mostra, curata da Glenda Giampaoli e Giorgio Flamini, con il confronto scientifico di Donatella Scortecci, è stata realizzata grazie alle risorse della Regione Umbria, legge regionale 24 del 2003 progetto “Musei che hanno stoffa”, del MiBACT, legge 77 del 2006 a sostegno dei siti UNESCO e dall’Associazione stessa per il valore scientifico, didattico illustrativo e sociale.
Si tratta di un progetto nato da una eccezionale collaborazione tra enti e istituzioni, dal Comune di Spoleto alla Regione Umbria, dall’Istituto Sansi Leonardi Volta, alla Casa di Reclusione di Spoleto, al Museo Nazionale del Ducato coordinati e diretti dall’associazione Italia Langobardorum (l’ente che gestisce il sito UNESCO dei Longobardi che include le evidenze monumentali di 7 città: Cividale del Friuli, Brescia, Castelseprio, Campello sul Clitunno, Spoleto, Benevento, Monte Sant’Angelo) e dall’Ufficio UNESCO di Spoleto. La mostra torna a Spoleto dopo quattro anni, alla Rocca Albornoziana, in una veste rinnovata e ampliata, dopo gli allestimenti a Monte Sant’Angelo, Brescia, Benevento. Sono previste nuove tappe a Cividale del Friuli, Museo Nazionale dell’Alto Medioevo a Roma, Ferentillo, Abbadia San Salvatore (provincia di Siena).

Nell’ambito della Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, per la prima volta viene ospitata l’anteprima della Festa a Spoleto. Nell’aula Magna dell’Istituto d’Istruzione Superiore Tecnico Professionale di Via Visso, il giorno 16 marzo 2017 alle ore 10, i relatori Pietro Greco, giornalista scientifico conosciuto a livello internazionale, e Guido Chiesura, geologo esperto e traduttore degli scritti di Charles Darwin, terranno la conferenza per le scuole dal titolo Diario di Bordo di Charles Darwin.
Le anteprime dislocate sul territorio umbro hanno lo scopo di sensibilizzare l’uditorio alle tematiche scientifiche affrontate nel corso della Festa, che quest’anno avrà come argomento centrale l’innovazione.
Pietro Greco è giornalista e scrittore. Partecipa a numerose testate ed è tra i conduttori di Radio3 Scienza. Collabora anche con numerose università nel settore della comunicazione della scienza e dello sviluppo sostenibile. E’ socio fondatore della Città della Scienza di Napoli, e membro del Consiglio scientifico di Ispra (Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale).
Guido Chiesura, geologo e divulgatore, da anni si occupa della diffusione delle opere geologiche di Darwin. E’ autore di “Charles Darwin Geologo”, ha tradotto per la prima volta in italiano le tre opere del naturalista inglese. Spoletino di adozione, ha organizzato tre missioni geologiche a Santiago di Capoverde sulle orme di Darwin. Il suo ultimo libro, pubblicato nel 2012, “Darwin e il baobab”.

Doppio appuntamento al Cinema Sala Pegasus con la presentazione del libro Digital Detox di Alessio Carciofi e la proiezione del documentario Lo and Behold – Internet: il futuro è oggi di Werner Herzog.
Sarà un vero e proprio “Digital Day” quello che il Cinema Sala Pegasus e il Coworking Spoleto hanno messo in cantiere per il prossimo 16 marzo. Due appuntamenti, organizzati con il patrocinio del Comune di Spoleto, per ragionare di internet, social media, comunicazione e web marketing.
Come? Innanzitutto attraverso il contributo dello spoletino Alessio Carciofi, Digital Strategist & CEO Digital Detox, che presenterà il suo ultimo libro Digital Detox. Focus e produttività per il manager nell’era delle distrazioni digitali, edito dalla Hoepli e disponibile in libreria dal 10 marzo.
L’incontro, in programma al Cinema Sala Pegasus alle ore 18.30, partirà da una semplice e ambiziosa domanda “Cosa possiamo considerare vero lusso al giorno d’oggi?”, per arrivare ad analizzare, mettendoli in relazione, il valore dell’attenzione, del tempo e del silenzio. “Oggi siamo ancora convinti che si paghi con il denaro, ma la vera “moneta” è il tempo che non riusciamo più a goderci – ha scritto recentemente sull’Huffington Post Alessio Carciofi – La vera rivoluzione è la relazione con il tempo. Quel tempo che ci sfugge di mano, perché passa da e per uno smartphone. È arrivato il momento di riflettere sul nostro comportamento e trovare un nuovo punto di equilibrio”. Nel corso della presentazione Alessio Carciofi, che dal 2009 si occupa di marketing e comunicazione digitale e ha lavorato per alcuni dei più grandi brand del turismo italiano, affronterà il tema del Digital Felix, il nuovo metodo che in-forma le aziende sui temi del well-being aziendale.
Il secondo appuntamento della giornata, sempre al Cinema Sala Pegasus, è in programma invece alle ore 21 per la proiezione del film documentario Lo and Behold – Internet: il futuro è oggi. La visione dell’ultima fatica del regista tedesco Werner Herzog, che sarà introdotta da Alessio Carciofi, sarà un’altra occasione per cercare di comprendere lo sviluppo di internet, gli aspetti di maggior fascino e quelli più contradditori, il futuro della rete ed i limiti dell’essere costantemente connessi.

Il Liceo Classico “Pontano Sansi” organizza un breve ciclo di incontri culturali, di cui tre aperti al pubblico. L’iniziativa riprende una tradizione già sperimentata negli anni precedenti e quest’anno di inserisce nelle attività di alternanza scuola lavoro introdotte dalla legge 107, cosiddetta della Buona Scuola.
I primi due incontri affrontano le tematiche legate alle professioni nei Beni Culturali mentre l’ultimo propone delle riflessioni sul concetto di Bene Comune.
Il ciclo degli incontri si apre con il direttore artistico di Palazzo Collicola – Arti visive Gianluca Marziani – martedì 14 febbraio dalle ore 16.00 alle ore 18 – protagonista di una conferenza dal titolo Criticare o curare? – per riflettere sui ruoli di una professione
Il secondo incontro – venerdì 24 febbraio alle ore 16 – è con Pietro Folena che interviene su Il potere dell’arte. Il privato col pubblico per un’Italia fondata sulla cultura.
L’ultimo incontro – venerdì 17 marzo alle ore 16 – è con Andrea Serio su Alcune riflessioni sull’idea di patria nel mondo greco e latino.
Cinéma Sala Pegasus, ore 17.00
Presentazione del libro
Per non tornare al buio. Dialoghi sull’aborto
di Livia Turco
A cura di Chiara Micali
Parteciperanno:
Livia Turco – già Ministro della Salute e della solidarietà sociale
Chiara Micali – coautrice
Imolo Fiaschini – Direttore generale Asl 2
Rutilia Coccetta – Biologa
Anna Rita Cosso – Vice presidente nazionale Cittadinanzattiva
Maurizio Silvestri – Direttivo Nazionale AOGOI – Associazione ostetrici ginecologi ospedalieri italiani
Marina Toschi – Vicepresidente AGITE – Associazione ginecologi territoriali

Rocca Albornoziana, ore 18.00
Mezz’ora dopo la chiusura #180
LA MADONNA DELLA MISERICORDIA di Girolamo di Giovanni
L’evento Mezz’ora dopo la chiusura a cura di Sistema Museo presenta un ciclo di appuntamenti dedicati alla mostra Ospiti in Rocca, che espone un nucleo di opere provenienti dai territori colpiti dal terremoto del 2016, a testimoniare il ricchissimo patrimonio artistico messo in salvo grazie alla dedizione di tanti professionisti dell’emergenza.
Il primo incontro, nato in collaborazione con il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, è fissato per venerdì 17 marzo alle ore 18.00 alla Rocca Albornoz e tratterà del bellissimo stendardo processionale con La Madonna della Misericordia realizzato dal pittore marchigiano Girolamo di Giovanni proveniente dalla Pinacoteca di Camerino.
La serata prosegue in uno dei suggestivi ambienti della fortezza con una degustazione di prodotti tipici e della nuova linea di caffè “Lavazza Firma”.
Si ringraziano Con Spoleto – Consorzio Albergatori di Spoleto e D.A. Distribuzione Automatica per il supporto e la collaborazione offerta per l’evento.
Quota di partecipazione
Biglietto ingresso – tariffa speciale – € 3,75
Visita guidata – € 5,00
Degustazione – € 3,00
INFO
Ai fini organizzativi è gradita la prenotazione entro le ore 13:00 di venerdì 17 marzo.
news.spoletomusei@sistemamuseo.it
0743 46434
Anteprima Viaggiatori sulla Flaminia 10a ed. 2017
Ibis redibis… / natura e condizione umana
LA VALLE INCANTATA Film-documentario
Regia di Franco Passalacqua / prodotto dal Comune di Terni.
L’incontro di sabato 18 Marzo, sarà l’occasione per far conoscere questa pagina della Storia dell’arte ancora sconosciuta e poco esplorata. Una pagina che ha una sua modernità legata all’aspetto spirituale che questi paesaggi, dipinti per la prima volta en plein air (100 anni prima degli impressionisti), emanano. Queste che sono le prime immagini del pianeta furono realizzate 60/70 anni prima della scoperta della macchina fotografica, rivoluzionando la maniera di dipingere. Terni e la sua vallata furono il posto più a nord dove i plenaristi arrivarono. Roma e i suoi dintorni, Napoli e la Sicilia furono i punti di elezione del percorso di questi pittori europei. Al progetto partecipa Anna Ottani Cavina, storica dell’arte.
A seguire:
Radici del Pensiero. Semi del dialogo. Humus del Futuro
Dibattito a cura di Gianluca Marziani e Andrea Tomasini nell’ambito di COLLICOLAND
Intervengono: F. Troiani, F. Passalacqua, G. Macchia
ORARIO: apertura botteghino ore 15:30
Inizio evento ore 16:00 (durata della proiezione 40 min. / fine intervento ore 18:30)
(Ore 19:00 inizio normale proiezione cinematografica della sala)
INGRESSO: biglietto unico € 5,00. (Drink)
Cinema Sala Pegasus / Piazza Bovio 06049 Spoleto
(0743.234059)
Ideazione e progetto: Franco Troiani / STUDIO A’87; a cura di Emanuele De Donno, Giuliano Macchia, Fulvio Porena, Franco Troiani.
La programmazione della 10° ed.”Viaggiatori sulla Flaminia” 2017, coinvolge i territori di Spoleto, CEDRAV-Cerreto di Spoleto, Cascia, Vallo di Nera, Sellano, Scheggino, Sant’Anatolia di Narco, Poggiodomo, Monteleone di Spoleto, Ferentillo, Arrone, Bevagna, Cannara, Trevi, Campello sul Clitunno, Foligno…