Il diritto al lavoro a Spoleto, dall’artigianato all’impresa – Incontro e mostra documentaria

Quando:
8 Ottobre 2017–18 Ottobre 2017 giorno intero
2017-10-08T00:00:00+02:00
2017-10-19T00:00:00+02:00
Dove:
Archivio di Stato sez. Spoleto
Via Interna delle Mura
1, 06049 Spoleto PG
Italia
Costo:
Gratuito
Contatto:
Archivio di Stato sez. Spoleto
0743 43789
<!--:it-->Il diritto al lavoro a Spoleto, dall'artigianato all'impresa - Incontro e mostra documentaria<!--:--> @ Archivio di Stato sez. Spoleto | Spoleto | Umbria | Italia

In occasione dell’evento nazionale Domenica di carta di domenica 8 ottobre 2017, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, la Sezione di Archivio di Stato di Spoleto ha organizzato un incontro dal titolo Il diritto al lavoro a Spoleto, dall’artigianato all’impresa, frutto della cooperazione istituzionale tra l’Archivio di Stato di Perugia e il comune di Spoleto sul fronte dell’istruzione e della formazione.

Ne sarà protagonista il giovane Emanuele Mariani il quale, grazie ad una borsa lavoro messa a disposizione del comune di Spoleto, ha trascorso un periodo presso l’istituto archivistico spoletino impegnato in attività di schedatura i cui risultati sono oggi a disposizione dei cittadini.

La crescente consapevolezza di quanta strada si possa percorrere insieme e il livello dei risultati raggiunti con questa collaborazione, in termini di maturazione da parte del ragazzo, costituiscono uno dei parametri sui quali misurare l’utilità di queste collaborazioni. In particolare l’esperienza borsa di lavoro ha interessato la schedatura di 3.500 “libretti del Lavoro”, eseguita in collaborazione con l’archivista Maria Paola, Bianchi nella sua veste di tutor, e con l’assistenza di Simonetta Mancini, il tutto realizzato su un data base predisposto dalla società Emaki.

L’incontro è previsto alle ore 10.00 di domenica 8 ottobre.

Parteciperanno all’iniziativa il direttore dell’ Archivio di Stato di Perugia Giovanna Giubbini, il sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli, il vicesindaco Maria Elena Bececco, e l’assessore Camillla Laureti.

Dopo i saluti di rito l’incontro prevede l’intervento del professor Renato Covino il quale introdurrà i lavori con una prolusione sull’economia a Spoleto a cavallo tra Otto e Novecento.
A seguire Maria Paola Bianchi, presenterà il video, realizzato da Simonetta Mancini e Sabatino Tulipani, dal titolo Sulle orme del cambiamento: Spoleto dall’artigianato all’impresa.
Emanuele Mariani, da parte sua, presenterà un power point riguardante la Società di Mutuo soccorso Maria Bonaparte Campello.

I vari interventi previsti nell’incontro saranno scanditi da intermezzi musicali a cura della Scuola Musicale comunale “A. Onofri”.

Una esposizione di documenti d’archivio, allestita presso la sala studio “G. Antonelli”, con la collaborazione dell’associazione Spoleto come eravamo, resterà aperta dall’8 al 18 ottobre e sarà visitabile dal lunedì al venerdì, con orario dale ore 8,00 alle 14,00.

Per informazioni e prenotazioni: 0743 43789 | sass.aspg@gmail.com

Pin It

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *